| 
|  | I volti del soccorso2 agosto 1980 --- 2005fotografie di Paolo Righifotografie storiche di Paolo Ferraria cura di Sara Nanni e Giuseppe Pazzagliatesti in catalogo di Franco Riboldi, Paolo Bolognesi,Teresa Alberti, Massimo Annichiarico, Susanna Legrenzi
Minerva Edizioni, Bologna, 2005La mostra è composta da 59 fotografie di cui n. 4 fotografiecm. 140 x cm. 100; n. 47 fotografie cm. 70 x cm. 50;
 n. 8 fotografie cm. 100 x cm. 70
 |  
|   |  |  
| La mostra è stata inaugurata il 19 luglio 2005 presso l'Ospedale Maggiore di Bologna in occasione delle celebrazioni per ricordare la strage alla stazione di Bologna, 2 agosto 1980
E' stata poi allestita presso la Sala Polivalente di San Vincenzo di Galliera, aprile 2006, all'interno dalla rassegna teatrale "Tracce del Teatro d'Autore".Dal 3 all'11 novembre 2006 è stata ospitata presso il Rettorato dell'Università di Ferrara.Inoltre, la mostra è stata presentata a COMPA (Salone Europeo della Comunicazione Pubblica), 2005 e SANA, 2006. |  |  |  
| (...) Il risultato non è solo "informazione" ma un diario febbricitante del presente, in cui l'attimo decisivo del fotografo spesso coincide con l'attimo decisivo delle operazioni di pronto intervento. Sfogliarlo nelle sue pagine a colori è come assistere a uno short-movie che registra la dimensione del tempo, la velocità di movimento, il salto tecnologico dell'Italia del Duemila. Un occhio testimone che indaga senza mai compiacere il fotogiornalismo d'assalto; è "mestiere" capace di cogliere luci ed ombre, annegandole nei neri di inquadrature perfette nelle loro sintesi espressiva. Sono strade che annunciano la tragedia; pale d'elicottero che si levano tra campi di grano; l'effetto notte della luce artificiale nelle sale di pronto intervento. E, ancora, i capelli bianchi di una anziana paziente sdraiata su una lettiga, il verde delle tute di protezione, il giallo dei respiratori.Righi scatta con l'intuito di un giornalista e l'abilità di uno sguardo addestrato all'immagine. Uno sguardo che va in profondità, raccontando "emergenza" e "normalità", "salvataggi" e "sconfitte". Senza mai dimenticare quell'umanità che fa di un "cronista" un autore.
 In cerca di storie. A finale aperto.
 
 Susanna Legrenzi
 "Io donna - Corriere della Sera", giornalista e curatrice di mostre indipendente
       |  |   |  
|  Il sindaco Sergio Cofferati visita la mostra con le fotografie di Paolo Righi
 Ospedale Maggiore, Bologna
   |  |  Ospedale Maggiore, Bologna
 |  
|  |  |  |  
|  Ospedale Maggiore, Bologna. Allestimento esterno
   |  |  Ospedale Maggiore, Bologna
 |  
|  |  |  |  
|  COMPA (Salone Europeo della Comunicazione Pubblica), Bologna 2005
   |  |  EXPOSANITA', Bologna 2006
 |  
|  |  |  |  |